๐๐จ ๐ฌ๐๐ฉ๐๐ฏ๐ข ๐๐ก๐?
Tutto ‘sto cercare notizie confortanti sulle cimici, mi ha portata a un altro insetto iconico. Ricordate il film “๐๐ญ ๐ด๐ช๐ญ๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐จ๐ญ๐ช ๐ช๐ฏ๐ฏ๐ฐ๐ค๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช”? La locandina ritraeva il viso di Jodie Foster, con le labbra coperte da una falena. Sul dorso della falena, l’immagine di una fotografia scattata dall’artista surrealista Philipp Halsman. Lo scatto in bianco e nero immortala sette donne nude, in una posizione che simboleggia un teschio. Se non ve lo ricordate, verificate qui: https://9gag.com/gag/a3wWDnv
Ma lo spiegone verte sull’inquietante lepidottero, o falena, chiamato ๐จ๐๐๐ฃ๐๐ ๐ฉ๐๐จ๐ฉ๐ ๐๐ ๐ข๐ค๐ง๐ฉ๐ค (๐๐ค๐ฉ๐ฆ๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ต๐ช๐ข ๐ข๐ต๐ณ๐ฐ๐ฑ๐ฐ๐ด). In Friuli VG, lo troviamo quasi esclusivamente durante il periodo estivo. Invece sulle coste meridionali del Mar Mediterraneo รจ stanziale e si riproduce con successo.
La nomenclatura del genere deriva da ๐ผ๐๐๐๐ง๐ค๐ฃ๐ฉ๐, uno dei fiumi infernali della mitologia greca. Quella della specie invece si rifร alle tre ๐๐ค๐๐ง๐, le creature che secondo gli antichi Greci avevano in mano l’ineluttabile destino del genere umano. ๐๐ญ๐ฐ๐ต๐ฐ, colei che presiede la nascita e fila lo scorrere della vita; ๐ร ๐ค๐ฉ๐ฆ๐ด๐ช, colei che decide la lunghezza del filo e assegna i destini; ๐๐ต๐ณ๐ฐ๐ฑ๐ฐ, colei che recide il filo della vita e sentenzia la morte.
La nostra falena sfinge ha due cugine, asiatiche, con nomi certo non piรน rassicuranti: ๐๐ค๐ฉ๐ฆ๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ต๐ช๐ข ๐ญ๐ข๐ค๐ฉ๐ฆ๐ด๐ช๐ด e ๐๐ค๐ฉ๐ฆ๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ต๐ช๐ข ๐ด๐ต๐บ๐น. Lo specifico della prima indica chiaramente la seconda Moira; lo ‘styx’ invece รจ un altro fiume infernale, lo Stige, dell’oltretomba. Quando la tassonomia fa a gara a chi la spara piรน truce.
Ma torniamo alla ๐ฉ๐๐จ๐ฉ๐ ๐๐ ๐ข๐ค๐ง๐ฉ๐ค. Dalla foto che allego sotto si intuisce che il nome comune assegnato alla falena รจ un prodotto della ๐ฅ๐๐ง๐๐๐๐ค๐ก๐๐, quella capacitร del cervello umano di associare forme indistinte a oggetti reali (come si fa con le nuvole). Ad aggravare la giร triste nomea della falena, l’attitudine rarissima – per un insetto – di emettere un vero e proprio grido se si sente minacciata. Non si tratta del frinire dei grilli o del buzzing del bombo; รจ proprio uno stridio lamentoso prodotto dalla spiritromba della falena. Inspirando aria, la fa passare per l’organo fonatorio, una specie di membrana tra bocca e gola. Lo ascoltate qui: https://www.elicriso.it/it/suoni_animali/suoni_acherontia_atropos/
Altre caratteristiche peculiari, ne abbiamo? Certo: รจ una delle falene con un’apertura alare tra le piรน grandi in Europa. Arriva a 13 cm, per un peso ragguardevole di 1,5 grammi. Sempre con funzione repellente per eventuali predatori, la falena secerne una sostanza dall’odore nauseabondo attraverso i peli ghiandolari dell’addome. E’ poi coperta da una folta peluria, che la mette al riparo dagli assalti difensivi delle sue prede: le api.
Infatti ha una predilezione alimentare per il miele, per cui รจ solita intrufolarsi negli alveari dove, grazie all’emissione di molecole chimiche che imitano quelle delle api, riesce a mimetizzarsi e a fare man bassa indisturbata del prodotto del favo. I danni procurati agli alveari sono modesti, vista la incostante e ridotta presenza in Europa. Non disdegna nemmeno il nettare di solanacee, gelsomini e garofani.
Il ๐๐ค๐ก๐ ๐ก๐ค๐ง๐ ๐ฅ๐ค๐ฅ๐ค๐ก๐๐ง๐ le assegna il ruolo di foriera di disgrazie; giร Plinio il Vecchio (23 d.C. – 79 d.C.) la chiamava “๐ง๐ข๐ณ๐ง๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ฐ๐ณ๐ต๐ข๐ต๐ณ๐ช๐ค๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฎ๐ฐ๐ณ๐ต๐ฆ”. Lucio Columella, scrittore latino (4 d.C. – 70 d.C.) suggerisce di scacciarla dagli alveari con sterco e midollo di bue, o bruciarla viva in vasi di bronzo. In tempi piรน recenti, nel 1870, Felice Franceschini le imputa il diffondersi di numerose epidemie in Francia. Louis Lassay (1871 – 1946) narra che in Bretagna ancora si tosta il corpo delle falene per trarne ceneri con comprovate capacitร venefiche, mentre i cristiani francesi la ritengono l’incarnazione di Satana. Ma รจ pure protagonista di numerose opere d’arte, sia letterarie che pittoriche. John Keats, Bram Stoker, Edgar Allan Poe, Guido Gozzano, Eugenio Montale sono solo alcuni autori che ne scrivono o la decantano.
La progressiva scomparsa della falena รจ dovuta all’azione dell’uomo, come spesso accade. L’uso di pesticidi chimici in agricoltura e l’illuminazione notturna, che altera i ritmi circadiani e riproduttivi di questi insetti notturni, sono le pratiche piรน impattanti. L’isteria collettiva, in aggiunta, gliela possiamo risparmiare.
แถ แตแตแต: แดฟแตแตแตสณ แตแตหขหกแตสธ