Ciaspolata a Monte Cjastelat da Piancavallo – Evento

π”Όπ•§π•–π•Ÿπ•₯𝕠 – π”Όπ•€π•”π•¦π•£π•€π•šπ• π•Ÿπ•– π••π• π•žπ•–π•Ÿπ•šπ•”π•’ πŸ™πŸ‘/πŸ˜πŸ™/𝟚𝟘𝟚𝟝

π˜Ώπ™€π™«π™š: Piancavallo (PN)

Primo ritrovo, Palazzetto dello sport Mario Vecchiato a Pasian di Prato ore 7:20 https://maps.app.goo.gl/Eu2XXMVKBbJgWquPA

Ritrovo ottimizzazione auto, Via Pedemontana c/o spiazzo sterrato ore 08:20 https://maps.app.goo.gl/ohpQfqFKsq3xApVQA

Ritrovo parcheggio partenza escursione, Pian delle More, ore 08.50Β https://maps.app.goo.gl/5hAvxF4cPJbtjNqz7

π™Œπ™ͺ𝙖𝙣𝙙𝙀: domenica 19/01/2025

π™Šπ™§π™–: 09.00 partenza escursione.

𝙇π™ͺπ™£π™œπ™π™šπ™―π™―π™–: 10 km

π˜Ώπ™žπ™¨π™‘π™žπ™«π™šπ™‘π™‘π™€ +: 400 mt.

𝘿π™ͺ𝙧𝙖𝙩𝙖: 6 ore, salvo soste prolungate.

π˜Ύπ™€π™¨π™©π™€: 20 €/adulto; 15 €/under 16; gratis under 12; rientra nella campagna abbonamenti.

E’ gradito il pagamento in fase di prenotazione tramite Paypal o Bonifico

π˜Όπ™˜π™˜π™šπ™¨π™¨π™žπ™—π™žπ™‘π™žπ™©π™–β€™: la classificazione Γ¨ EA (escursionistica in ambiente innevato). Sono presenti alcuni brevi tratti soggetti ad erosione naturale del terreno e/o innevamento, transitabili in sicurezza, ma non adatti a carrozzine e/o passeggini; non accessibile a portatori di disabilitΓ  motorie.

π˜Ύπ™žπ™–π™¨π™₯𝙀𝙑𝙖𝙩𝙖/π™šπ™¨π™˜π™ͺπ™§π™¨π™žπ™€π™£π™š (a seconda dell’innevamento dei sentieri) lungo facili sentieri attraverso i quali raggiungere la panoramica vetta del Monte Cjastelat. Lo sguardo potrΓ  spaziare verso il Monte Cavallo, il Resettum e se saremo fortunati in lontananza si potranno vedere anche le Tofane. Adatto a chiunque abbia una buona esperienza e attitudine all’ambiente di media montagna ed adeguatamente attrezzato.

π˜Όπ™©π™©π™§π™šπ™―π™―π™–π™©π™ͺ𝙧𝙖 richiesta: ciaspole o ramponcini, a seconda del manto nevoso presente, ghette, bastoncini (se abituati ad utilizzarli) scarpe da trekking con fondo scolpito, abbigliamento a strati adeguato alla stagione e al bollettino meteo, guanti, berretto o cuffia, 1,5 lt. di acqua a persona, qualche snack da sgranocchiare all’occorrenza, un cambio asciutto da lasciare nell’auto. Nel messaggio di conferma, la guida informerΓ  gli accompagnati con ulteriori dettagli in merito all’attrezzatura piΓΉ adatta se dovesse essere necessario.

Nel caso sia necessario il π™£π™€π™‘π™šπ™œπ™œπ™žπ™€ dell’attrezzatura (link qui) Γ¨ consigliato farlo con il messaggio di iscrizione all’escursione.

Il π™˜π™–π™§π™¨π™π™–π™§π™žπ™£π™œ prevede il versamento di una quota concordata direttamente con il proprietario dell’auto che verrΓ  utilizzata.

La guida ha facoltΓ  di variare il percorso e/o di annullare l’evento, in base alle previsioni meteo pubblicate dal sito Arpa/Osmer, entro 24 ore dall’inizio dell’escursione.

Per ulteriori π™™π™šπ™©π™©π™–π™œπ™‘π™ž e π™žπ™¨π™˜π™§π™žπ™―π™žπ™€π™£π™ž, contattare Tanja (3478782990) o Riccardo (3293072133) via messaggio WA o SMS (no telefonate).

Pubblicato da Riccardo Pittia

Maestro di Canoa della FICK Second level coach della BCU Guida ambientale ed escursionistica affiliato Aigae