La Crambe dei Tartari

š‹šØ š¬ššš©šžšÆš¢ šœš”šž?

In Friuli, nella zona dei Magredi, ospitiamo un souvenir di Mongolia. L’erba dei Tartari (š˜Šš˜³š˜¢š˜®š˜£š˜¦ š˜µš˜¢š˜µš˜¢š˜³š˜Ŗš˜¢) predilige l’ambiente steppico dei greti calcarei di torrenti planiziali ( = di pianura) come il Cellina e il Meduna. Sembra sia stata importata in Friuli tramite gli Ungari, popolo nomade che giunse fin qui, tra il IX e X secolo, alla ricerca di territori piĆ¹ ospitali.

La pianta fiorisce e fruttifica solo il secondo anno; il primo anno lo dedica allo sviluppo delle strutture vegetative – radice, fusto, foglie. Al suo disseccamento, il cespo si stacca dal fusto e rotola, sospinto dal vento, per le lande magre, ricordando vagamente anche i leggendari villaggi fantasma del Far West.

Edit: per chi, durante un’uscita naturalistica sui Magredi, mi ha chiesto – da buon friulano – se la Crambe sia commestibile, ecco qualche info gastronomica: http://www.clubaquilerampanti.it/crambe%20tartarica.htm

Ma visto lo stato di protezione totale di cui gode la pianta, vi invito a non strapparne nemmeno una frazione per l’assaggio. Brucate il tarassaco, semmai.

į¶ įµ’įµ—įµ’: į“³. į“°įµ’Ė¢įµ‰ įµ–įµ‰Ź³ į“¬į¶œįµ—įµƒįµ–Ė”įµƒāæįµ—įµƒŹ³įµ˜įµ; Ė¢Ź°įµ˜įµ—įµ—įµ‰Ź³Ė¢įµ—įµ’į¶œįµ

Crambe tatarica fotografata nei Magredi
Crambe tatarica fotografata nei Magredi
Cespo vagante di Crambe tatarica