𝐋𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐞?
In boschi cosiddetti “vetusti”, cioè formati da piante mature, anziane, quindi di notevoli dimensioni, è facile incappare in 𝘥𝘦𝘯𝘥𝘳𝘰𝘵𝘦𝘭𝘮𝘪 (dal greco antico 𝘥é𝘯𝘵𝘳𝘰 = albero; 𝘵é𝘭𝘮𝘢 = fango).
Si tratta di vaschette ospitate all’interno di ampi tronchi che hanno subito qualche deformazione causata da eventi atmosferici, dalla fauna o dall’uomo, come ad esempio l’asportazione di un pollone dal tronco genitore. In questo caso, è necessario che le pareti della cavità si impermeabilizzino, grazie a materiale limaccioso che vi si deposita negli anni.
I dendrotelmi possono formarsi anche in corrispondenza di diramazioni spontanee di rami secondari. In questo caso la vaschetta che si forma è completamente ricoperta da corteccia, quindi trattiene l’acqua piovana fin da subito.
In entrambi i casi sono preziosi, ma incostanti, serbatoi di acqua, a disposizione degli abitanti del bosco. Sono anche luoghi inquadrati di preferenza da fototrappole posizionate opportunamente da studiosi di fauna locale. Prima o poi da lì passerà un fugace e timido abitante dei boschi.
ᶠᵒᵗᵒ: ʰᵗᵗᵖˢ://ᶠʳᵃˣⁱⁿᵘˢ.ᵐᵉⁿᵈᵉˡᵘ.ᶜᶻ/ᵛʸᵐˡᵃᵈᵏᵒᵛᵉˡᵉˢʸ/ᵈᵉⁿᵈʳᵒᵗᵉˡᵐʸ/
