Gertrud

𝐋𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐞?
A Tarcento, in frazione Molinis, sorge lo stabilimento di un’azienda famosa nel Mondo per un prodotto d’eccellenza, sia per qualità che gusto estetico. Il nome dell’azienda è il diminutivo della fondatrice, Gertrud (Trudi) Müller Patriarca.

Nasce il 18 maggio 1921 a Monaco di Baviera, frequenta la locale Kunstakademie, per poi trasferirsi in Friuli sposando, nel 1948, Antonio Patriarca.

Per passione e per esprimere la propria creatività Gertrud confeziona a mano i peluches per il figlio Giuseppe, scegliendo con cura i tessuti morbidi, le imbottiture in ovatta e i particolari molto curati e dettagliati. Le sue creazioni suscitano fin da subito ampio consenso nella cerchia famigliare e dei conoscenti.

Spinta dal marito Antonio, Gertrud parte per Venezia, con un’amica. Spavalde entrano in una delle storiche farmacie della città, mostrano al titolare gli animaletti e lui li acquista in blocco. Tornate a casa col piccolo gruzzolo, le ragazze si scordano del farmacista, ma dopo nemmeno15 giorni la centralinista del paese raggiunge trafelata Getrud. Le comunica emozionata che ha chiamato un farmacista di Venezia, dicendo di aver venduto tutti gli animaletti e che stava tentando disperatamente di rintracciare la donna “con forte accento tedesco” per procurarsene altri.

Ha inizio così l’avventura imprenditoriale della “Trudi” e quello che sembrava un semplice passatempo creativo e artigianale diventa una piccola impresa locale: vengono assunti i primi 5 dipendenti.

A partire dagli anni ’60, il nome dell’azienda si espande a livello mondiale, proprio per la cura quasi maniacale delle componenti dei peluches. Sono lavabili, morbidi, eterni nonostante le manine frenetiche e curiose che li strapazzano.

Gertrud ottiene anche il premio Epifania di Tarcento per «la sua creatività artistica e imprenditoriale e la sua attenzione per i bambini».

Al suo apice, la “Trudi” conta 200 dipendenti e non abbandona la sua politica aziendale fatta di cura del dettaglio, qualità e universalità dei soggetti creati.
Getrud Müller Patriarca muore a San Daniele del Friuli il 17 marzo 2001.

Ad oggi l’azienda è passata sotto la direzione di un altro colosso del comparto giocattoli, il grosso della produzione si è spostato in Cina, ma a Tarcento lavorano ancora 36 dipendenti.
L’AD in carica ha accettato le sfide tecnologiche di questi anni di sensibilità ai temi ambientali e, con la coerenza che ha sempre contraddistinto lo spirito aziendale, si è posto l’obiettivo di riuscire a imbottire tutti i “Trudi” con materiali derivanti dal riciclo sostenibili ed etico.

Avete sbirciato gli ultimi modelli di peluches creati dalla Trudi? Sono spettacolari… qui sotto i link a una collezione davvero innovativa e peculiare.
https://rosypezzera.blogspot.com/2014/09/idurt-il-lato-di-trudi-che-non-avete.html

ᶠᵒᵗᵒ: ʰᵗᵗᵖˢ://ʷʷʷ.ᵗʳᵘᵈⁱ.ᶜᵒᵐ/ˢᵗᵒʳⁱᵃ⁻ᵗʳᵘᵈⁱ/