La cassaforte dei semi

𝐋𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐞?
Il 26 febbraio 2008 è stato inaugurato il 𝘎𝘭𝘰𝘣𝘢𝘭 𝘚𝘦𝘦𝘥 𝘝𝘢𝘶𝘭𝘵, costruito a Longyearbyen, nell’isola di Spitsbergen (arcipelago delle Svalbard – Norvegia). La costruzione, a prova di cataclismi naturali e di intromissioni indesiderate, contiene secondo fonti recenti i semi di circa 1’000’000 di specie vegetali diverse (delle 1’500’000 di specie presenti sulla Terra), ma l’impianto ha una capacità di stoccaggio di 4’500’000 semi.

Lo scopo è quello di preservare la ricchezza e diversità di piante presenti sulla Terra, ben sapendo che tutti gli eterotrofi (erbivori e carnivori) dipendono dagli autotrofi (in senso ampio: i vegetali).

Ma l’esigenza di costruire una banca di semi nasce molto prima, grazie a un botanico russo, 𝘕𝘪𝘬𝘰𝘭𝘢𝘫 𝘐𝘷𝘢𝘯𝘰𝘷𝘪č 𝘝𝘢𝘷𝘪𝘭𝘰𝘷, che tra gli anni della Rivoluzione Russa (1917) e la sua morte (1943, per mano di Stalin) raccolse oltre 250’000 semi di specie vegetali differenti.

I suoi nobili intenti prevedevano che i semi raccolti avrebbero garantito al popolo russo, costantemente afflitto da carestie e conseguente malnutrizione, una certa sicurezza alimentare ed economica.

Ad oggi l’istituto Vavilov di San Pietroburgo annovera il 10% dei semi delle piante coltivate sulla Terra, con un’altissima percentuale di piante alimentari europee, ormai estinte in natura per il 90%. Senza la perseverante lungimiranza del Vavilov, l’umanità moderna non avrebbe più alcune speranza di migliorare le colture alimentari mondiali.

L’impegno del botanico russo non venne riconosciuto dal proprio leader politico che, all’arrivo delle truppe tedesche, preferì far nascondere e proteggere le opere d’arte esposte all’Ermitage, lasciando la raccolta di semi a un infausto destino. I nazisti dal canto loro avevano intuito l’inestimabile valore di quella banca di semi e fecero l’impossibile per entrarne in possesso.

Fu solo grazie al sacrificio e al martirio dei ricercatori dell’Istituto, asserragliatisi all’interno e pronti a difendere il loro tesoro a costo delle proprie vite, se oggi esistono realtà come il Global Seed Vault e altre simili, sparse su tutto il pianeta.
ᶠᵒᵗᵒ: ᵉⁿ.ᵛⁱˢⁱᵗˢᵛᵃˡᵇᵃʳᵈ.ᶜᵒᵐ/ⁱⁿˢᵖⁱʳᵃᵗⁱᵒⁿ/ᵛᵃʳⁱᵒᵘˢ/ˢᵛᵃˡᵇᵃʳᵈ⁻ᵍˡᵒᵇᵃˡ⁻ˢᵉᵉᵈ⁻ᵛᵃᵘˡᵗ

L’ingresso del Global Seed Vault