𝐋𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐞?
Ieri ho accennato all’autotomia della lucertola. Questo meccanismo ha sempre lo stesso scopo – distrarre il cacciatore – e viene adottato da numerose specie animali: insetti, invertebrati, rettili e mammiferi. Il Ghiro (𝘎𝘭𝘪𝘴 𝘨𝘭𝘪𝘴) è un piccolo roditore notturno che abita i nostri boschi, dotato di lunga e folta coda. I suoi predatori, soprattutto rapaci notturni, calano improvvisamente e silenziosamente dall’alto. Il ghiro, afferrato per la coda, riesce ad auto-amputarsela per sfuggire alla cattura. A differenza della lucertola, però, questa ricresce solo parzialmente, restando molto più corta.
ᶠᵒᵗᵒ: ᴬˡᵃᵐʸ
