๐๐จ ๐ฌ๐๐ฉ๐๐ฏ๐ข ๐๐ก๐?
L’etimologia nella nomenclatura binomiale – la convenzione per cui tutti gli esseri viventi hanno due nomi, quasi tutti derivati dal latino o dal greco – รจ una materia assai interessante. I nomi generici (cioรจ del genere) e quelli specifici (della specie) hanno spesso riferimenti ben precisi a un aspetto morfologico, comportamentale o geografico della specie in oggetto.
Ho spulciato il web in maniera ossessivo-compulsiva per comporre uno spiegone che fosse leggero, corretto scientificamente, interessante e divertente. Ho trovato un enorme aiuto nella pagina FB https://www.facebook.com/arthropedia di cui ho riadattato il testo, per adattarlo al mio stile. Ad alcuni ordini ho giร accennato in spiegoni passati; trovate i link nel testo, se voleste approfondire qualche aspetto dei singoli insetti.
๐ผ๐ฃ๐ค๐ฅ๐ก๐ช๐ง๐ (Pidocchi): Anoplura, dal greco แผฮฝฮฟฯฮปฮฟฯ “disarmato” e ฮฟฯ ฯฮฌ “coda”, col significato di ‘con la coda priva di protezione’. E’ un ordine dโinsetti, comprendente specie piccole, parassite esterne di mammiferi, di cui succhiano il sangue (hanno perciรฒ un apparato boccale particolarmente atto a pungere e succhiare);
๐ฝ๐ก๐๐ฉ๐ฉ๐ค๐๐๐๐ (Blatte, Scarafaggi): Blattodea, termine composto di blatta e un deriv. di -oide, rifacendosi banalmente al termine “Blatta” che appunto significa scarafaggio o piattola.
๐พ๐ค๐ก๐๐ค๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Scarabei, Coccinelle): Coleoptera, dal greco ฮบฮฟฮปฮตฯฯ “fodero” e ฯฯฮตฯฯฮฝ “ala”, col significato ‘che ha le ali inguainate’. Infatti, le ali anteriori di questi insetti, dette รฉlitre (da elytron = involucro), sono fortemente sclerificate (irrigidite) e ormai inadatte al volo ma proteggono le ali posteriori e l’addome.
๐ฟ๐๐ง๐ข๐๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Forbicine): Dermaptera, dal greco ฮดฮญฯฮผฮฑ “pelle” e ฯฯฮตฯฯฮฝ “ala”, a ricordare le ali sclerificate e membranose, molto somiglianti alla pelle .
๐ฟ๐๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Mosche, Zanzare, Tafani, Tipule): Diptera, dal greco ฮดฮฏฯฯฮตฯฮฟฯ “a due ali”. Sono cioรจ insetti dotati di un paio di ali anteriori adatte al volo e di un paio di ali posteriori con sola funzione di bilancieri, per dare stabilitร al volo.
๐๐๐๐ข๐๐ง๐ค๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Effimere): Ephemeroptera, dal greco แผคฯฮฎฮผฮตฯฮฟฯ “che vive un giorno” e ฯฯฮตฯฯฮฝ “ala”. Il richiamo รจ al brevissima durata della loro fase adulta, appunto di pochi giorni.
๐๐ข๐๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Cimici, Cicale, Cocciniglie): Hemiptera, dal greco แผกฮผฮน- “mezzo” e d ฯฯฮตฯฯฮฝ “ala” in quanto alcune specie possono avere le ali metร coriacee e metร membranacee. Detti anche ๐ง๐๐ฃ๐๐ค๐ฉ๐, dal greco rhรฝnkhos “rostro”, alludendo alla particolare conformazione dell’apparato boccale, che somiglia a una proboscide.
๐๐๐จ๐ข๐๐๐ (Insetti stecco, Insetti foglia): Phasmatodea, dal greco antico ฯฮฌฯฮผฮฑ ยซfantasmaยป, con richiamo al loro accentuato mimetismo criptico che li rende quasi invisibili.
๐๐ข๐๐ฃ๐ค๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Api, Vespe, Formiche): Hymenoptera, dal greco antico แฝฮผฮฎฮฝ “membrana” eฯฯฮตฯฯฮฝ “ala” come chiaro riferimento alle ali membranose che caratterizzano questi Insetti.
๐๐จ๐ค๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Termiti): Isoptera, dal greco แผดฯฮฟฯ “uguale” e ฯฯฮตฯฯฮฝ “ala”. E’ l’ordine degli insetti con due paia di ali lunghe, membranose e pressochรฉ uguali.
๐๐๐ฅ๐๐๐ค๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Farfalle, Falene): Lepidoptera, greco antico ฮปฮตฯฮฏฯ “scaglia” e ฯฯฮตฯฯฮฝ “ala”. Hanno infatti ali ricoperte di invisibili scaglie: la maggior parte delle scaglie contiene dei pigmenti chimici che determinano le colorazioni ed i complessi disegni che caratterizzano le ali.
๐๐๐ฃ๐ฉ๐๐๐ (Mantidi religiose): Mantodea, con riferimento al Genere ฮผฮฌฮฝฯฮนฯ, che in greco significa “profeta, indovino”, e si rifร alla postura assunta dall’insetto, che sembra in atto di preghiera o di invocazione.
๐๐๐๐ค๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Mosche Scorpione): Mecoptera, dal greco ฮผแฟฮบฮฟฯ “lunghezza” e ฯฯฮตฯฯฮฝ “ala” a causa delle loro ali particolarmente sviluppate.
๐๐๐ช๐ง๐ค๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Crisopide, Formicaleoni): Neuroptera, dal greco ฮฝฮตฯ ฯฮฟฮฝ “nervo) e ฯฯฮตฯฯฮฝ “ala”, con richiamo alle fitte nervature che attraversano le loro ali.
๐๐๐ค๐ฃ๐๐ฉ๐ (Libellule, Damigelle): Odonata, dal greco แฝฮดฯฮฝฯฮฟฯ “dente” e ฮณฮฝฮฌฮธฮฟฯ “mandibola”. Il riferimento รจ abbastanza intuitivo: hanno un robusto ed efficiente apparato boccale.
๐๐ง๐ฉ๐ค๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Grilli, Cavallette): Orthoptera, dal greco แฝฯฯฯฯ “diritto” e ฯฯฮญฯฮฟฮฝ “ala”. Si chiamano cosรฌ perchรจ dotati di ali diritte: possiedono infatti le ali anteriori (tegmine) piuttosto rigide e dritte, che proteggono quelle posteriori.
๐๐ก๐๐๐ค๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Mosche delle rocce): Plecoptera, dal grecoฯฮปฮญฮบฯ “intrecciare” e ฯฯฮญฯฮฟฮฝ “ala”. Questo ordine รจ solito tenere le ali, in fase di riposo, sovrapposte sul dorso.
๐๐๐๐ค๐ฃ๐๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (Pulci) o ๐๐๐๐ฃ๐๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐: Siphonaptera, dal greco ฯฮนฯฯฮฝ “tubo” e ฮฌฯฯฮตฯฮฟฯ “privo di ali”. L’ordine include insetti con un apparato boccale succhiatore che ricorda un tubo e privi di ali. Gli adulti vivono come ectoparassiti su vertebrati omeotermi, di cui succhiano il sangue; possono cosรฌ trasmettere i germi di varie malattie fra cui la peste bubbonica
๐๐๐จ๐๐ฃ๐ช๐ง๐ (Pesciolini d’argento): Thysanura, dal greco ฯฯฯฮฑฮฝฮฟฯ “frangia, fiocco” e ฮฟแฝฯฮฌ “coda”, nome dovuto ai loro cerci caudali (appendici cheratinose della parte terminale dell’addome) frangiati.
๐๐ง๐๐๐ค๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ (insetti anfibiotici, che nello stadio larvale ricoprono la parte molle con pezzetti di legno, pietruzze, sabbia – segue spiegone): Trichoptera, dal greco ฯฯฮนฯฯฯ “pelo” e ฯฯฮญฯฮฟฮฝ “ala”, con riferimento ad ali ricoperte da fitta peluria.
๐๐ค๐ง๐๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ Zoraptera, dal greco ฮถฯฯฯฯ ยซpuroยป e แผฯฯฮตฯฮฟฯ ยซprivo di aliยป. E’ un piccolo ordine di minuti insetti atteri (sprovvisti di ali) o anche alati (ma con ali caduche), che vivono nel terreno e nellโhumus delle regioni tropicali, nutrendosi di piccoli artropodi, soprattutto acari.
Spero di non aver tediato il lettore con termini tecnici e grafie inusuali. La mia intenzione รจ quella di incuriosire e indurre a soffermarsi sulla fantasia e creativitร messi in campo da entomologi, tassonomisti e naturalisti. Appare abbastanza ovvio che la forma e l’utilizzo di ali e bocche siano fattori determinanti nell’assegnazione di un nome. Se sono riuscita a stuzzicare la vostra sete di conoscenza e a farvi cercare sul web anche uno solo degli ordini elencati (l’elenco รจ solo parziale; e vi invito a consultare qualche sito dedicato all’entomologia, per capire da che vastitร di ordini, famiglie e specie sia composto la classe degli insetti), ho raggiunto – nel mio piccolo – lo scopo dello spiegone.