Pan e vin

๐‹๐จ ๐ฌ๐š๐ฉ๐ž๐ฏ๐ข ๐œ๐ก๐ž?

“๐˜™๐˜ข๐˜ค๐˜ค๐˜ฐ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ ๐˜ค๐˜ช๐˜ฐ’ ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ช ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ค๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ง๐˜ฆ๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ” รจ una precauzione che andrebbe sempre tenuta in considerazione. Scherzosamente (ma nemmeno troppo) affermo che il 90% della flora friulana รจ tossica, velenosa, irritante, urticante e che poche sono le specie vegetali commestibili senza timori per la salute. Importanti sono anche le dosi, ovviamente.

Una delle piante il cui uso e consumo รจ da valutare accuratamente รจ l’erba brusca o romice (๐˜™๐˜ถ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜น ๐˜ข๐˜ค๐˜ฆ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ด๐˜ข), ๐™‹๐™–๐™ฃ ๐™š ๐™‘๐™ž๐™ฃ in friulano. Ma anche ‘barbecita, bon cuch, campanuz, jerbo fort, pampanuz, pan cucch, sedala, vinacich’ a confermare la vivacitร  della lingua friulana.

La pianta cresce uniformemente in tutta Italia, dal mare alle prime pendici dei monti e sopporta bene lo sfalcio, il calpestio, il pascolamento, attecchendo di preferenza su suoli umidi.

Il nome generico deriva dal latino ‘๐˜ณ๐˜ถ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜น’, cioรจ lancia, giavellotto, per la forma delle foglie. Lo specifico ‘๐˜ข๐˜ค๐˜ฆ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ด๐˜ข’ si riferisce al sapore aspro, acidulo della pianta.

๐™Ž๐™ฉ๐™ค๐™ง๐™ž๐™˜๐™–๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š il suo uso alimentare e fitofarmacologico รจ testimoniato fin dai tempi degli Egizi: alla mensa del Faraone non mancava mai, come digestivo a fine pasto. I Romani la utilizzavano come ingrediente per minestre e insalate. Carlo Magno ne auspicava la coltivazione nei giardini dei chiostri monastici, per favorirne il consumo alimentare. I medici medievali la utilizzavano per curare la peste, il colera e lo scorbuto, unโ€™affezione derivante dallโ€™assenza di vitamina C.

Il sapore acidulo della romice si accompagna bene con verdure fresche e cotte. La si utilizza come salsa per accompagnare pesce e carne, ma in rete girano anche ricette di crostate a cui aggiungerla.

In ๐™ข๐™ž๐™ฃ๐™ž๐™ข๐™š ๐™™๐™ค๐™จ๐™ž, mi raccomando. Infatti la pianta contiene ossalato di potassio, acido ossalico, ferro, zinco, vitamina C e A. Per quel che riguarda la vitamina C, 100 gr della parte aerea della pianta (fusto, fiori, foglie) ne contengono 80 mg, che รจ la metร  del fabbisogno giornaliero. Invece l’acido ossalico รจ presente in concentrazioni da 300 a 500 mg per ogni etto di prodotto fresco, e conferisce il tipico sapore acidulo. Ed รจ proprio l’acido ad essere problematico, specie per chi soffre di calcoli, artrite, gotta, reumatismi, iperaciditร .

Sotto controllo medico, la romice viene usata per le proprietร  diuretiche, antinfiammatorie, stomachiche, rinfrescanti, depurative e lassative. Pare sia utile anche nel trattamento di bolle da contatto con ortiche e punture di insetti (le foglie strofinate a fresco sulla parte colpita), di gengiviti e infiammazioni del cavo orale (gargarismi, col decotto delle foglie), foruncoli e acne (cataplasma ottenuto col decotto delle radici). Un bel pediluvio, preparato col decotto della pianta secca, fa miracoli nel caso di piedi gonfi e stanchezza degli arti. Dosi e utilizzi si trovano facilmente in rete.

E ora le peculiaritร  della specie.

Il succo estratto dalla pianta รจ largamente usato per eliminare la ๐™ง๐™ช๐™œ๐™œ๐™ž๐™ฃ๐™š da supporti ferrosi e le macchie di ruggine, inchiostro e muffa dai tessuti o superfici resistenti.

E’ sconsigliato cucinare la romice in pentole metalliche (ferro, rame e alluminio) perchรฉ l’acido ossalico reagisce con il materiale conferendo al cibo un ๐™œ๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ค ๐™ข๐™š๐™ฉ๐™–๐™ก๐™ก๐™ž๐™˜๐™ค poco gradevole.

Non va nemmeno aggiunta alle acque minerali, per lo stesso motivo.

Nelle culture contadine, la radice era utilizzata per ๐™ฉ๐™ž๐™ฃ๐™œ๐™š๐™ง๐™š la lana di rosso o tonalitร  del marrone, le foglie invece donava colori rosati e gialli ai tessuti. Dalla foglia pestata con cenere e aceto, si otteneva un caglio per la preparazione della ricotta.

Qui un articolo che tratta in maniera approfondita e competente la questione della tossicitร  dell’acido ossalico:

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=650129913792000&id=100063849923435

แถ แต’แต—แต’: แดฌโฟแตˆสณแต‰แตƒ แดนแต’สณแต’ แต–แต‰สณ แดฐสณสธแตƒแตˆแต‰หข

Pan e vin
Romice (pan e vin), foto di Andrea Moro