ππ¨ π¬ππ©ππ―π’ ππ‘π?
Il Cachi (ππͺπ°π΄π±πΊπ³π°π΄ π¬π’π¬πͺ) Γ¨ un albero da frutto originario dell’Asia orientale, introdotto in Italia nel 1880, dove si Γ¨ ambientato piuttosto bene, prosperando dalla Sicilia fino al Trentino AA. E’ apprezzato soprattutto per i tipici frutti arancioni che maturano in autunno, preannunciando di poche settimane le decorazioni natalizie. Il frutto, detto cachi o caco, Γ¨ ricco di beta-carotene e potassio e pare essere d’aiuto nella guarigione da influenza e raffreddori. All’interno del frutto si trovano i semi, di forma ovale e colore bruno.
Sono proprio i semi, nello specifico quelli della varietΓ caco-mela, a riservare qualche sorpresa a chi li taglia lungo la sezione longitudinale. Nel seme Γ¨ giΓ presente il cotiledone bianco (la foglia embrionale che diventerΓ il germoglio della nuova pianta) che puΓ² assumere varie forme: coltello, forchetta o cucchiaio. Provare per credere. In base alla forma del cotiledone, l’inverno sarΓ intenso (coltello), mite (forchetta), con abbondante neve da spalare (cucchiaio).
αΆ α΅α΅α΅: Κ·α΅α΅
