๐๐จ ๐ฌ๐๐ฉ๐๐ฏ๐ข ๐๐ก๐?
Uno dei miei primi spiegoni accennava al mimetismo uditivo, qui: https://www.tangia.it/criptismo-uditivo/
Si tratta di una strategia adottata da alcune specie di falene per salvarsi dal vorace e infallibile pipistrello a caccia. La selezione naturale ha dotato gli insetti di peluria, che assorbe gli ultrasuoni emessi dal chirottero, scomparendo letteralmente nel buio.
Sto studiando i “Pippi” e volevo condividere con voi questa ulteriore caratteristica che li rende cosรฌ meravigliosi ai miei occhi.
A madre Natura non importa che tu sia predatore o preda, importante รจ che il ciclo della materia si perpetui, mangiando o finendo per essere mangiato.
Mentre per gli insetti, animali relativamente “semplici”, il mimetismo รจ consuetudine diffusa, per i mammiferi รจ giร piรน complesso adattarsi di volta in volta e volontariamente all’ambiente che li ospita. Discorso ancora piรน complesso se ci si riferisce al solo mimetismo uditivo. Cioรจ emettere suoni che imitino altri animali, oppure – come nel caso della falena sopracitata – sparire dallo spettro acustico.
Ma ci sono i pipistrelli, a farci ricredere.
Uno studio condotto dai docenti Danilo Russo e Leonardo Ancillotto, del Dipartimento di Agraria dell’Universitร Federico II di Napoli, ha preso in esame i ๐๐๐จ๐ฅ๐๐ง๐ฉ๐๐ก๐ ๐ข๐๐๐๐๐ค๐ง๐ (๐๐บ๐ฐ๐ต๐ช๐ด ๐ฎ๐บ๐ฐ๐ต๐ช๐ด), una specie di chirottero molto diffuso in Europa centro-meridionale, anche in FVG. I loro predatori piรน implacabili sono i rapaci notturni (gufi etc.) e giร una ventina di anni fa il dott. Russo, durante le sue ricerche per il dottorato, aveva intuito alcune incongruenze nelle interazioni predatorie fra le due specie di animali alati.
Le osservazioni in laboratorio hanno confermato i sospetti. A 8 ๐๐๐ง๐๐๐๐๐๐ฃ๐ฃ๐ e altrettanti ๐๐ก๐ก๐ค๐๐๐๐ sono state fatte ascoltare varie tracce audio: il buzzing di un’ape e di un calabrone, il verso del chirottero e un altro strano suono emesso dallo stesso e registrato dalle apparecchiature di rilevamento acustico. Solo all’ascolto del naturale verso del vespertilio, i rapaci si avvicinavano alla fonte sonora. Gli altri tre rumori provocavano addirittura l’allontanamento degli uccelli. La logica deduzione รจ che il pipistrello emetta un suono simile a quello di un insetto che puรฒ risultare “offensivo” se minacciato.
E’ il primo caso accertato di ๐ช๐ฎ๐ช๐ต๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ข๐ค๐ถ๐ด๐ต๐ช๐ค๐ข ๐ช๐ฏ๐ต๐ณ๐ข๐ด๐ฑ๐ฆ๐ค๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข di un mammifero.
Nel mondo piumato invece l’imitazione acustica รจ piรน comune: il picchio dorato (diffuso in USA) emette ronzii simili al nostro vespertilio per sfuggire ai suoi predatori; una specie di civetta che nidifica in tane sotterranee, produce un suono associabile a quello dei serpenti a sonagli, per tenere lontani predatori fossori.
Riporto le parole del dott. Russo: ยซ๐ ๐ฑ๐ช๐ฑ๐ช๐ด๐ต๐ณ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ช ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐ท๐ฆ๐ณ๐ช ๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ฑ๐ณ๐ช ๐ฎ๐ช๐ณ๐ข๐ค๐ฐ๐ญ๐ช ๐ฆ๐ท๐ฐ๐ญ๐ถ๐ต๐ช๐ท๐ช. ๐๐ด๐ฑ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ข๐ฅ๐ข๐ต๐ต๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช ๐ช๐ฏ ๐ณ๐ช๐ด๐ฑ๐ฐ๐ด๐ต๐ข ๐ข๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ง๐ฐ๐ณ๐ป๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ด๐ฆ๐ญ๐ฆ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฏ๐ข๐ต๐ถ๐ณ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ฎ๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฎ๐ข๐ช ๐ฅ๐ช ๐ด๐ฐ๐ณ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ค๐ช.ยป
Qui invece il suono del ronzio emesso dai vespertili: https://www.youtube.com/watch?v=u1t4bLYKodw&t=5s
Spero di avervi trasmesso un frammento della stupenda molteplicitร adattativa dei “Pippi”.
แถ แตแตแต: แดฎแตแตหขหกโฑแถ แต.แตแต
