Petricore, odor di pioggia

𝐋𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐒 𝐜𝐑𝐞?
Il profumo di pioggia che cade sulla terra asciutta ha un nome: β€œπ˜±π˜¦π˜΅π˜³π˜ͺπ˜€π˜°π˜³π˜¦β€ dal greco 𝘱é𝘡𝘳ā “macigno, pietra” e π˜ͺπ˜€π˜©αΉ“π˜³, “linfa (come sangue degli dei)”. Il termine fu coniato nel 1964 da due ricercatori australiani, I. J. Bear e R. G. Thomas, autori di un articolo in cui descrivono il petricore come il profumo derivante da un’essenza che trasuda da alcune piante durante periodi di siccitΓ , e che pertanto viene assorbito dall’argilla presente nel terreno e nelle rocce. In caso di pioggia, quest’olio si diffonde nell’aria insieme con un altro composto, la geosmina, prodotta da alcune specie batteriche, generando il caratteristico odore.

Nel 2015, altri studiosi del MIT hanno individuato il meccanismo attraverso il quale il petricore Γ¨ rilasciato nell’aria sotto forma di aerosol: le gocce di pioggia cadute su una superficie fanno sΓ¬ che il petricore impregnato nelle porositΓ  di questa superficie venga espulso nell’atmosfera in minuscole particelle; con il vento, le particelle vengono disperse su larga scala.
αΆ α΅’α΅—α΅’: ᴬˑᡃᡐʸ